Successo dell'All Star Game organizzato dal Bressanone Basket

ALTO ADIGE - TRENTINO 65 - 75 (23-19, 34-36, 49-59)

Suedtirol: Antonelli 14, Bazzan L. 8, Riccadonna 2, Josol 2, Negrisolo 9, Kantioler 9, Rainer 7, Lissa, Firinu, Di Stasio 11, Bazzan C 3. Coach: Di Stasio Mauro, - Valerio Lorenzo
Trentino: Todeschi 14, Lucchini 2, Bertotti 9, Baftiri 11, Lusente 11, Bodini 6, Bjedic 7, Sisler 2, Dainese 2, Maci 11. Coach: Luca Caracristi – Andrea Balduzzi

Vincitore gara tiro da 3: Andrea Maci (pall. Villazzano) davanti a Stefano Negrisolo (Charly Merano)

Mvp della gara Alessandro Lusente (San Marco Rovereto)

Partita vera ieri sera alla palestra Coni di Bressanone per l'All Star Game Regionale. Nella manifestazione sapientemente organizzata dalla socità Bressanone Basket Brixen agli ordini del presidente Corazza e con la regia di Christian Maly e Martin Mair, le squadre hanno giocato infatti per vincere, dando vita ad una gara intensa e appassionante.
Dopo i saluti iniziali del sindaco Purgstaller, via alle eliminatorie delle gare del tiro da 3 e poi è finalmente tempo per la palla a 2 iniziale.
Grande intensistà nel primo quarto con Lorenzo Bazzan (Europa) che mena le danze per l'Alto Adige e Trentino che rimane attaccato grazie al trio Todeschi (San Marco), Lusente (San Marco) e Baftiri(Gardolo). Il secondo quarto vede il sorpasso dei trentini con belle fiammate di Maci (Villazzano) e Bertotti (Belvedere), mentre tra i sudtirolesi si distingue un intenso e concreto Antonelli (Pall. Bolzano).
Durante l'intervallo si gioca la finale della gara del tiro da 3 punti con un millimetrico Maci che vince sull'esperto Negrisolo.
Nel terzo quarto iniziale equilibrio con l'esuberante Kantioler che sale in cattedra, ma è l'asse roveretano Todeschi-Lusente a spezzare la partita con alcune magie. Inutile nell'ultimo quarto lo sforzo del duo di casa Rainer e Di Stasio che nulla può di fronte ad un gruppo che dimostra di avere numerose bocche da fuoco.

A cornice della serata piacevole e frizzante l'intervento del gruppi di danza Dynamic Dance.

In conclusione premiazioni per tutti i partecipanti con il saluto del presidente della Fip regionale Giuseppe De Angelis e l'appuntamento al prossimo anno auspicabilmente ancora all'ombra dei campanili del duomo di Bressanone.


Successo dell'All Star Game organizzato dal Bressanone Basket

ALTO ADIGE - TRENTINO 65 - 75 (23-19, 34-36, 49-59)

Suedtirol: Antonelli 14, Bazzan L. 8, Riccadonna 2, Josol 2, Negrisolo 9, Kantioler 9, Rainer 7, Lissa, Firinu, Di Stasio 11, Bazzan C 3. Coach: Di Stasio Mauro, - Valerio Lorenzo
Trentino: Todeschi 14, Lucchini 2, Bertotti 9, Baftiri 11, Lusente 11, Bodini 6, Bjedic 7, Sisler 2, Dainese 2, Maci 11. Coach: Luca Caracristi – Andrea Balduzzi

Vincitore gara tiro da 3: Andrea Maci (pall. Villazzano) davanti a Stefano Negrisolo (Charly Merano)

Mvp della gara Alessandro Lusente (San Marco Rovereto)

Partita vera ieri sera alla palestra Coni di Bressanone per l'All Star Game Regionale. Nella manifestazione sapientemente organizzata dalla socità Bressanone Basket Brixen agli ordini del presidente Corazza e con la regia di Christian Maly e Martin Mair, le squadre hanno giocato infatti per vincere, dando vita ad una gara intensa e appassionante.
Dopo i saluti iniziali del sindaco Purgstaller, via alle eliminatorie delle gare del tiro da 3 e poi è finalmente tempo per la palla a 2 iniziale.
Grande intensistà nel primo quarto con Lorenzo Bazzan (Europa) che mena le danze per l'Alto Adige e Trentino che rimane attaccato grazie al trio Todeschi (San Marco), Lusente (San Marco) e Baftiri(Gardolo). Il secondo quarto vede il sorpasso dei trentini con belle fiammate di Maci (Villazzano) e Bertotti (Belvedere), mentre tra i sudtirolesi si distingue un intenso e concreto Antonelli (Pall. Bolzano).
Durante l'intervallo si gioca la finale della gara del tiro da 3 punti con un millimetrico Maci che vince sull'esperto Negrisolo.
Nel terzo quarto iniziale equilibrio con l'esuberante Kantioler che sale in cattedra, ma è l'asse roveretano Todeschi-Lusente a spezzare la partita con alcune magie. Inutile nell'ultimo quarto lo sforzo del duo di casa Rainer e Di Stasio che nulla può di fronte ad un gruppo che dimostra di avere numerose bocche da fuoco.

A cornice della serata piacevole e frizzante l'intervento del gruppi di danza Dynamic Dance.

In conclusione premiazioni per tutti i partecipanti con il saluto del presidente della Fip regionale Giuseppe De Angelis e l'appuntamento al prossimo anno auspicabilmente ancora all'ombra dei campanili del duomo di Bressanone.

Successo dell'All Star Game organizzato dal Bressanone Basket

ALTO ADIGE - TRENTINO 65 - 75 (23-19, 34-36, 49-59)

Suedtirol: Antonelli 14, Bazzan L. 8, Riccadonna 2, Josol 2, Negrisolo 9, Kantioler 9, Rainer 7, Lissa, Firinu, Di Stasio 11, Bazzan C 3. Coach: Di Stasio Mauro, - Valerio Lorenzo
Trentino: Todeschi 14, Lucchini 2, Bertotti 9, Baftiri 11, Lusente 11, Bodini 6, Bjedic 7, Sisler 2, Dainese 2, Maci 11. Coach: Luca Caracristi – Andrea Balduzzi

Vincitore gara tiro da 3: Andrea Maci (pall. Villazzano) davanti a Stefano Negrisolo (Charly Merano)

Mvp della gara Alessandro Lusente (San Marco Rovereto)

Partita vera ieri sera alla palestra Coni di Bressanone per l'All Star Game Regionale. Nella manifestazione sapientemente organizzata dalla socità Bressanone Basket Brixen agli ordini del presidente Corazza e con la regia di Christian Maly e Martin Mair, le squadre hanno giocato infatti per vincere, dando vita ad una gara intensa e appassionante.
Dopo i saluti iniziali del sindaco Purgstaller, via alle eliminatorie delle gare del tiro da 3 e poi è finalmente tempo per la palla a 2 iniziale.
Grande intensistà nel primo quarto con Lorenzo Bazzan (Europa) che mena le danze per l'Alto Adige e Trentino che rimane attaccato grazie al trio Todeschi (San Marco), Lusente (San Marco) e Baftiri(Gardolo). Il secondo quarto vede il sorpasso dei trentini con belle fiammate di Maci (Villazzano) e Bertotti (Belvedere), mentre tra i sudtirolesi si distingue un intenso e concreto Antonelli (Pall. Bolzano).
Durante l'intervallo si gioca la finale della gara del tiro da 3 punti con un millimetrico Maci che vince sull'esperto Negrisolo.
Nel terzo quarto iniziale equilibrio con l'esuberante Kantioler che sale in cattedra, ma è l'asse roveretano Todeschi-Lusente a spezzare la partita con alcune magie. Inutile nell'ultimo quarto lo sforzo del duo di casa Rainer e Di Stasio che nulla può di fronte ad un gruppo che dimostra di avere numerose bocche da fuoco.

A cornice della serata piacevole e frizzante l'intervento del gruppi di danza Dynamic Dance.

In conclusione premiazioni per tutti i partecipanti con il saluto del presidente della Fip regionale Giuseppe De Angelis e l'appuntamento al prossimo anno auspicabilmente ancora all'ombra dei campanili del duomo di Bressanone.


U13 FEMM: Europa Bolzano- As BELVEDERE U13F 56 -41


Buone indicazioni dalla trasferta di Bolzano per le nostre giovanissime U13F

Ottima prestazione di squadra delle nostre ragazze a Bolzano contro le bolzanine dell’Europa.
Gioco di squadra, grinta e sempre più amalgama stanno cementando il gruppo neoformato.
Solo qualche infortunio di troppo, dovuto anche alla NON amministrazione delle regole basilari del gioco da parte dell’arbitro, hanno impedito che sul campo la partita fosse vinta dalla compagine di Trento.
La voglia di giocare c’è; di imparare impegnandosi al massimo pure. Avanti così.
Ai fini della classifica la partita era già segnata dall’inizio, poiché le ragazze di Bolzano si sono presentate solo in 6.


Gs Europa Bolzano U14F vs. Gs Belvedere Basket Trento U13F 56-41 (5-15, 20-12, 14-6, 17-8)
Arb. Dal Seno

Gs Belvedere Basket U13F: Maccani Giulia 10, Nouri Fadia 8, Savoia Claudia8, Moglie Carolina 8, Depaoli Anna 7, Caldonazzi Vanessa, Bocchi Adele, Sembenotti Anna, Villotti Ruksana - all. Lucarelli

Gs Europa Bolzano: Ba 16, Voto 13, Angelucci 10, Balaj 10, Abia 7, Kovane - all. Voto

SERIE D: V. ALTOGARDA - GS BELVEDERE 35-86

V. ALTOGARDA - GS BELVEDERE 35-86 (9-26 8-18 12-27 6-15)

Tutto facile per il GS Belvedere, che nell'ultima giornata del girone di ritorno torna da Riva del Garda con una vittoria per 86 a 35. Partita subito messa in cassaforte dalla compagine ravinense, con Virtus Altogarda che paga la giovane età della squadra. Si chiude cosi il girone di ritorno: il bilancio è di 12 vittore contro 6 sconfitte. Da lunedi 25 si comincia con un'ultima tornata di partite, che decideranno la classifica finale per i playoff. Si dovrà tenere alta la concentrazione per confermare il terzo posto, magari anche per cercare di portare a casa qualcosa di più.
.
Daniele Tovazzi, 14 punti
GS BELVEDERE: Angelini 19, Bertotti 10, Bonetti 3, Bodini 9, Ropele 3, Pedrotti 8, Rosatti 11, Tovazzi D. 14, Ciola 7, Pedrini 2

ALTOGARDA: Barbera 4, Stetenelli 2, Di Ramondo, Hainzl 12, Asani 2, Planchestainer 6, Andreoli, Sodano, Betta 2, Sisler 2, Dioup Abdou 3, Aliaj 2

TL: Gs Belvedere 23/34, Altogarda 2/4

Tiri 3: GS Belvedere 1 (Bonetti), Altogarda 3 (Hainzl 2, Asani 1)




SQUADRA P.ti G V P F S
Gardolo 36 18 18 0 1346 973
Cus Trento 30 18 15 3 1324 914
GS Belvedere 24 18 12 6 1204 1059
S.Marco Rovereto 22 18 11 7 1185 1170
Europa Bolzano 16 17 8 9 1123 1153
Bressanone 16 17 8 9 1002 1058
Charly Merano 14 18 7 11 1029 1173
Pall. Bolzano 10 18 5 13 999 1153
Pall. Villazzano 6 18 3 15 1111 1328
G.S. Arcobasket 4 18 2 16 1012 1354